 |  |  |  | |  | 14/05/2005
.jpg) | "L'Eterno è misericordioso e pieno di compassione, lento a l'ira e di gran benignità." Così Davide loda Dio nel Salmo 145 "'. Grazie a quest ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 13/05/2005
.jpg) | La sconfitta non poteva essere più rovinosa. Il Tempio saccheggiato indicava una completa capitolazione, tutto era perduto, ciò che di più s ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 12/05/2005
.jpg) | In questi versetti della prima epistola di Pietro, le argomentazioni di gran lunga più significative riguardano l'elezione dei credenti.
Ne ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 11/05/2005
.jpg) | Si direbbe che Sedekia abbia frequentato la stessa scuola del suo predecessore apprendendo la triste arte di "fare ciò che è male agli occhi ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 10/05/2005
.jpg) | Nel corso di tutta l'epistola, di fronte ai seri problemi che travagliavano la chiesa di Corinto, l'apostolo Paolo usa incessantemente gli s ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 09/05/2005
.jpg) | In ogni epoca i profeti del Signore hanno parlato sospinti dal Suo Spirito e non hanno annunciato punti di vista personali, ma sono stati gl ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 08/05/2005
.jpg) | Negli appunti che l'apostolo muove ai credenti di Corinto, registriamo un netto contrasto tra la posizione di Paolo e la lacerante frammenta ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 07/05/2005
.jpg) | C'è sempre un momento in cui la calma e la serenità dei nostri sentimenti possono subire qualche scossone da parte di chi non ci vorrebbe li ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 06/05/2005
.jpg) | L'esempio di abnegazione fornito all'apostolo è notevole e di grande benedizione per i credenti di ogni epoca: "E io molto volentieri spende ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 05/05/2005
.jpg) | Le vicende che vedono protagonista il regno di Giuda si fanno sempre più convulse. Per ogni sovrano consacrato che sale sul trono di Gerusal ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 04/05/2005
.jpg) | È notorio che la natura umana è debole. La Bibbia paragona l'uomo ad un vaso di terra(1), che ha un'apparente consistenza ma rivela un'inevi ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 03/05/2005
.jpg) | La Parola di Dio ha in sé la forza per crescere spontaneamente nei cuori degli uomini. La Parola ha la capacità di imporsi, e di portare fru ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 02/05/2005
.jpg) | L'amarezza dell'apostolo Paolo che traspare da questi versetti biblici richiama alla nostra mente la distanza che intercorre fra la mentalit ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 01/05/2005
.jpg) | Già da tempo il desiderio di servire l'Eterno, aveva spinto il re Giosia a purificare il paese dall'idolatria dilagante.
Una volta scoperto ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 30/04/2005
.jpg) | Uno dei prezzi che spesso i responsabili devono pagare è il sospetto e l'ostilità, ciò non è meno vero nei riguardi dei responsabili cristia ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 29/04/2005
.jpg) | Il re Giosia cominciò a regnare all'età di otto anni e si distinse per l'integrità e lo zelo di lui diede costantemente prova.
Egli ereditò ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 28/04/2005
.jpg) | È triste notare come la mitezza, la mansuetudine e l'umiltà vengano spesso scambiate per debolezza. Sembra che coloro che curano molto le ap ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 27/04/2005
.jpg) | Dalla lettura di questi pochi versetti, vediamo ancora una volta che Dio punisce e punirà sempre tutti coloro che non si umiliano davanti a ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 26/04/2005
.jpg) | Saper dare costituisce da sempre la condizione per poter ricevere.
La Parola di Dio definisce questa attitudine "servizio sacro" (v. 12) no ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 25/04/2005
.jpg) | Manasse, figlio di Ezechia, aveva solo dodici anni quando alla morte del padre salì sul trono di Gerusalemme. Egli regnò più a lungo di qual ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 24/04/2005
.jpg) | Ciò che facciamo nell'ambito della chiesa locale trova spesso un immediato riscontro nei credenti che stanno al nostro fianco. La nostra con ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 23/04/2005
.jpg) | Ad alcuni forse risulterà incomprensibile che, solo per la cortese accoglienza dimostrata da Ezechia nei confronti degli ambasciatori babilo ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 23/04/2005
.jpg) | Uno dei prezzi che spesso i responsabili devono pagare è il sospetto e l'ostilità, ciò non è meno vero nei riguardi dei responsabili cristia ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 22/04/2005
.jpg) | In poche righe scopriamo quanta attenzione, premura e limpidezza venga usata in questa delicata missione volta alla raccolta di fondi per i ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 21/04/2005
.jpg) | Ezechia aveva messo la propria fiducia in Dio. Fu lui che interruppe il triste susseguirsi di sovrani, che invariabilmente, facevano "ciò ch ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 20/04/2005
.jpg) | Nel nostro testo vengono evidenziati degli aspetti molto importanti riguardo all'offerta...
Una premessa: "prima si sono dati loro stessi a ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 19/04/2005
.jpg) | Parole rivolte a Sennacherib, re d'Assiria (704-681 a.C.), il quale, data la sua alta carica, certamente adottava delle misure di sicurezza; ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 18/04/2005
.jpg) | Non c'è vera gioia per la salvezza ottenuta senza la tristezza per la propria condizione di peccato che si rivela premessa ineludibile ad og ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 17/04/2005
.jpg) | Questa non fu certo l'unica volta che l'Iddio vivente fu offeso venendo considerato alla stregua degli idoli d'oro, d'argento o di pietra. Q ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 16/04/2005
.jpg) | L'apostolo Paolo si rivolge ai credenti come un amico che vuole il loro bene. L'esortazione ha lo scopo perché essi vivano una vita santa e ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 15/04/2005
.jpg) | Le minacce e gli scherni rivolti con arroganza da Rabshakè ad Ezechia ed a tutto il popolo di Giuda, avevano sortito il loro effetto. Il re ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 14/04/2005
.jpg) | Cristo è il nostro Salvatore, Colui che ha dato la propria vita per te e per me: vogliamo allora dimostrarGli gratitudine? Dobbiamo predicar ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 13/04/2005
.jpg) | Dopo che l'Assiria aveva conquistato Samaria, Sennacherib salì contro tutte le città fortificate di Giuda, e le prese. Solamente la città di ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 12/04/2005
.jpg) | Gesù è garanzia e premessa del totalmente nuovo. Soltanto con il Signore Gesù può fare irruzione nella vita di una persona qualcosa di inaud ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 11/04/2005
.jpg) | Due popoli e due sovrani, una spiritualità e una cultura comune, una medesima vocazione, un unico Dio, eppure osserviamo come il regno d'Isr ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 10/04/2005
.jpg) | Possiamo affermare che l'apostolo Paolo ne ha veramente "passate di tutti i colori", eppure non si perse mai d'animo, rivelandosi sempre for ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 09/04/2005
.jpg) | Dopo la caduta del regno d'Israele, la deportazione della maggior parte degli Israeliti, con l'elencazione sommaria dei loro peccati, vediam ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 08/04/2005
.jpg) | Questo brano, quasi incidentalmente, ci suggerisce un valido criterio per riconoscere i veri servitori di Dio. L'uomo spirituale, infatti, è ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 07/04/2005
.jpg) | Con Hosea, re d'Israele, si registra il tramonto del regno del Nord e la fine di una dinastia che aveva guidato la nazione per tanto tempo. ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 06/04/2005
.jpg) | Ogni vero credente, ad un certo momento, ha compreso che era giunta l'ora di indurre il proprio io ad abdicare per cedere il trono al Salvat ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 05/04/2005
.jpg) | Achaz, re di Giuda, "...non fece ciò ch'è giusto agli occhi dell'Eterno...!" (v.2).
Egli aveva il senso delle cose degli uomini, perciò si ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 04/04/2005
.jpg) | La carica innovativa dell'annuncio cristiano appare in tutta la sua portata nel raffronto con le realtà dell'Antico Testamento: un apparato ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 03/04/2005
.jpg) | Questi pochi versi condensano avvenimenti di guerre ed alleanze che coinvolgono: Israele, Giuda, la Siria e l'Impero Assiro. Anche se il res ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 02/04/2005
.jpg) | Qual era il biglietto di visita di Paolo? Quali credenti poteva vantare? Quali referenze? C'era un'unica realtà che lo poteva concretamente ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 01/04/2005
.jpg) | L'autore del nostro brano nel riepilogare l'operato di Jotham, re di Giuda, usa una frase che merita una particolare attenzione: "Egli fece ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 31/03/2005
.jpg) | Preoccupato per il benessere spirituale della Comunità di Corinto, Paolo inviò Tito con una lettera.
Giunto a Troas, l'antica Troia, non vi ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 30/03/2005
.jpg) | Alle volte pare che il male imperversante debba proseguire senza soluzione di continuità, anzi, semmai, progredire in un crescendo di perver ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 29/03/2005
.jpg) |
Nei rapporti con gli altri fratelli è necessaria una sensibilità del tutto particolare nel muoversi in quanto essi formano con noi il corp ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 28/03/2005
.jpg) | Il regno di Pekachia come quello del suo successore fu assai breve. Infatti il capitano Pekah con un colpo di mano, forte dell'appoggio dei ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 27/03/2005
.jpg) | Il rapporto dell'apostolo con la chiesa di Corinto era piuttosto conflittuale. Da una parte veniva accusato di ambiguità, ingerenza indebita ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 26/03/2005
.jpg) | La figura di Manahem evoca l'immagine di quei credenti che pur di vedere realizzati i loro progetti acconsentono a qualsiasi compromesso, fa ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 25/03/2005
.jpg) | "...affinché non confidiamo in noi stessi, ma in Dio, il quale risuscita i morti..." (v. 9).
Volgendo uno sguardo alle Scritture, possiamo ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 24/03/2005
.jpg) | La storia dell'umanità è ricca di personaggi più o meno importanti e conosciuti, che hanno lasciato la loro "impronta" sia nel bene che nel ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 23/03/2005
.jpg) | Il termine di gran lunga più ricorrente in questi primi versetti è la parola: consolazione. L'apostolo Paolo, ispirato dallo Spirito Santo, ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 22/03/2005
.jpg) | Zaccaria è l'ultimo regnante della dinastia di Jehu, Dio aveva promesso che avrebbe fatto regnare i figlioli di Jehu fino alla quarta genera ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 21/03/2005
.jpg) | Quando si considera la vita e il ministerio dell'apostolo Paolo, l'attenzione solitamente si sofferma sui successi e le vittorie spirituali ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 20/03/2005
.jpg) | Azaria altri non è che il re Uzzia di cui si parla in numerosi passi biblici. Egli fu il decimo sovrano di Giuda e regnò cinquantadue anni, ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 19/03/2005
.jpg) | Sono le ultime necessarie e fervide raccomandazioni dell'apostolo, ad una chiesa che gli è particolarmente cara. Paolo è legato ad essa non ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 18/03/2005
.jpg) | Nonostante il giudizio negativo che contraddistingue l'operato di questo re al versetto 24, Dio intervenne a favore del Suo popolo: "L'Etern ... | | | | |  |  |  |  | |
 |
 |  |  |  | |  | 17/03/2005
.jpg) | La vita cristiana è una scuola dove ogni giorno il credente si misura con il suo insegnante Cristo Gesù, Colui che prima di noi ha raggiunto ... | | | | |  |  |  |  | |
 |