Informazioni Rubriche Risorse Community Servizi
.Home .Rubriche .Meditazioni .La vigna del pigro (Proverbi 24:23-34)
  Primi passi
 
 
 
  Edificazione
 
 
 
 
 
 
 
 
  Area utenti
 
 
 
Userid
Password
Ricorda dati   
Le meditazioni di eVangelo

La vigna del pigro (Proverbi 24:23-34)


di aa.vv.
Trascritto da eVangelo

La vigna del pigro, pur essendo stata piantata per portare frutto, finisce per produrre nient'altro che ortiche. Queste ultime simboleggiano la mancanza del frutto dello Spirito Santo e la inevitabile presenza delle opere della carne (1).

Le conseguenze di una condotta carnale assomigliano ad un autentico rovo di spine: nella vita del credente si trovano spesso delle ortiche, che vanno prontamente estirpate, mediante l'azione potente dello Spirito Santo. "Camminate per lo Spirito" (2) è da sempre l'unico rimedio per vincere il sonno e la pigrizia nel nostro percorso di fede.

Le opere della carne si manifestano in tre direzioni ben distinte: innanzitutto nei riguardi di Dio con una condotta idolatra e facendo ricorso alla stregoneria; quindi, verso il prossimo, con le contese, l'ira, l'invidia ed un atteggiamento settario, infine nei confronti di sé stessi, autodistruggendosi con la fornicazione, l'impurità, la dissolutezza, le gozzoviglie e l'ubriachezza. II "sapore" che queste "ortiche" possono dare è sintetizzato dall'odio, l'egoismo, l'infedeltà, e l'intemperanza che contraddistingueranno la nostra vita.

Il severo monito che fu rivolto alla Chiesa di Sardi: "Rafferma il rimanente che sta per morire" (3), lasciava uno spiraglio alla fede. Non tutto era stato assalito dalle ortiche; vi era per quei credenti ancora una speranza.

Guardiamoci dunque dalla pigrizia. Lo scrittore dei Proverbi, soffermandosi a considerare lo stato di abbandono di quella vigna, termina così: "...dormire un poco, sonnecchiare un poco..., e la tua povertà verrà come un ladro", cioè improvvisamente, quando meno te lo aspetti. Vogliamo quindi mettere in pratica costantemente l'esortazione che Gesù rivolse ai Suoi discepoli: "Vegliate ed orate del continuo, affinché non cadiate in tentazione" (4).

1) cfr. Galati 5:16-26

2) Galati 5:16

3) Apocalisse 3:2

4) Matteo 26:41


Data: 20/10/2005
Visite: 3122
    


Contatta l'autore Invia a un amico Versione PDF stampabile

   
Altri documenti d'interesse nella stessa sezione

05/05/2009

Numeri 26:41-65 Come era avvenuto per il primo censimento, i Leviti furono contati separatamente rispetto al rimanente del popolo. In ques ...
04/05/2009

Marco 10:32-45 In questo brano suggestivo ci sembra quasi di vedere Gesù che sta camminando da Gerico in direzione di Gerusalemme. Sarebbe ...
03/05/2009

Numeri 26:1-40 Il primo censimento ordinato da Dio aveva lo scopo di stimare il potenziale bellico di Israele e Mosè vi mise mano poco dopo ...
02/05/2009

Marco 10:17-31 Ecco un'altra persona oggetto dell'amore e delle attenzioni di Cristo. Il giovane ricco si accosta al Signore desideroso di ...
© 2002-2025 eVangelo. Tutti i diritti riservati