Per formare un corpo umano occorrono diverse membra collegate tra loro in modo organico e le varie parti, pur nella loro diversità, appaiono perfettamente unite. Ogni organo è chiamato ad assolvere a delle funzioni specifiche, ben circostanziate, eppure agisce in stretta connessione con il resto del corpo in vista di un armonico funzionamento della "macchina umana". Così è nella chiesa del Signore, nessuno può pensare di vivere solo per sé, nessuno può illudersi di essere autosufficiente e ritagliarsi una dimensione esclusiva dove gli altri non possono avere accesso. L'azione del credente sarà, al contrario, "inclusiva" cercherà, cioè, di procedere in uno spirito collaborativo, coinvolgendo gli altri e lasciandosi a sua volta coinvolgere dalle iniziative altrui. Il cristiano è colui che non si preoccupa di mantenere le distanze ma anzi si adopera affinché ogni distanza venga annullata. Nella chiesa del Signore, lo Spirito Santo è l'ordito su cui tessere una fitta trama di rapporti solidi. Un fitto reticolo di vincoli d'amore faranno in modo che nessuna maglia si allenti al punto che ognuno si sentirà parte dell'altro in una perfetta fusione di interessi ed obiettivi. A cementare i rapporti non saranno però le affinità, umanamente possono tenere assieme un gruppo di persone ma, unicamente, la presenza dello Spirito Santo. Questo stesso Spirito non mancherà di suscitare ministeri ed elargire carismi in seno alla comunità dei santi in vista dello sviluppo sano e rapido, di questo corpo glorioso.
Data: 13/02/2005 Visite: 3352 | |
|
|