Informazioni Rubriche Risorse Community Servizi
.Home .Rubriche .Meditazioni .Il frutto dello Spirito: Mansuetudine
  Primi passi
 
 
 
  Edificazione
 
 
 
 
 
 
 
 
  Area utenti
 
 
 
Userid
Password
Ricorda dati   
Le meditazioni di eVangelo

Il frutto dello Spirito: Mansuetudine


di aa.vv.
Trascritto da eVangelo

"Vi esorto a condurvi in modo degno della vocazione che vi è stata rivolta, con ogni umiltà e mansuetudine, con longanimità, sopportandovi gli uni gli altri con amore" (Efesini 4:1, 2)

L'uomo mansueto, secondo Lutero, è l'individuo temperato. La mansuetudine e l'umiltà sono i due aspetti della stessa disposizione interiore, una verso l'uomo e l'altra nei riguardi di Dio. "Beati i mansueti", disse il Signore, "perché erediteranno la terra". È profondamente vero, poiché ai mansueti e coloro che si abbassano, a chi ha uno spirito docile e amabile, è riservata la rivelazione della vera bellezza, che è stata sottratta alla vista di un mondo arrogante e orgoglioso. Ecco un multimilionario che ha appena comprato un bel quadro di valore, che esibisce a tutti i suoi amici, facendo attenzione di rivelarne il costo. Per lui il prezzo del quadro è scritto sull'intera tela: "Questo quadro mi è costato trecento milioni!". Ma possiede veramente la bellezza del dipinto? Nel suo ufficio c'è una ragazza che ha cultura e senso artistico, ogni volta che ne ha la possibilità, entra nella stanza per essere ispirata dal quadro. Non è lei a possederlo veramente? Così sarà per i mansueti che erediteranno tutto ciò che è bello e buono. Tutto è loro, poiché essi appartengono a Dio.

Una delle gemme più belle nel Libro dei Salmi è l'inizio del Salmo 131: "0 Eterno, il mio cuore non è gonfio di superbia, e i miei occhi non sono alteri". Lo scrittore si descrive come un bimbo divezzato, che inizialmente rimane turbato

per il cambiamento della sua dieta; ma, poi diventa calmo e tranquillo. Questo è il simbolo dello spirito mansueto e quieto, che è di gran valore agli occhi di Dio. Per acquisire questa mansuetudine spirituale, chiedete che lo Spirito Santo tenga inchiodata alla croce la vostra natura orgogliosa e vanagloriosa. Successivamente, dobbiamo credere che Gesù sia nel nostro cuore, e chiederGli di vivere, pensare e parlare attraverso di noi. Infine, rivolgiamoci allo Spirito Santo per ottenere quel fuoco che brucia la cupidigia, l'invidia, l'orgoglio, la rabbia e la malizia del nostro cuore, poiché questi sono i cinque elementi dell'inferno. Occupiamo sempre l'ultimo posto, confessando che non siamo degni neppure di sciogliere i lacci dei calzari dei nostri fratelli.


Data: 01/11/2007
Visite: 3384
    


Contatta l'autore Invia a un amico Versione PDF stampabile

   
Altri documenti d'interesse nella stessa sezione

05/05/2009

Numeri 26:41-65 Come era avvenuto per il primo censimento, i Leviti furono contati separatamente rispetto al rimanente del popolo. In ques ...
04/05/2009

Marco 10:32-45 In questo brano suggestivo ci sembra quasi di vedere Gesù che sta camminando da Gerico in direzione di Gerusalemme. Sarebbe ...
03/05/2009

Numeri 26:1-40 Il primo censimento ordinato da Dio aveva lo scopo di stimare il potenziale bellico di Israele e Mosè vi mise mano poco dopo ...
02/05/2009

Marco 10:17-31 Ecco un'altra persona oggetto dell'amore e delle attenzioni di Cristo. Il giovane ricco si accosta al Signore desideroso di ...
© 2002-2025 eVangelo. Tutti i diritti riservati