Informazioni Rubriche Risorse Community Servizi
.Home .Rubriche .Meditazioni
  Primi passi
 
 
 
  Edificazione
 
 
 
 
 
 
 
 
  Area utenti
 
 
 
Userid
Password
Ricorda dati   
Pannello di controllo
Ordina i risultati per Risultati per pagina
Cerca un testo in questa sezione:
Scegli un autore specifico:
   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   »
Vai a pagina
04/02/2005

Ogni giorno nel mondo circola una grande quantità di notizie. Alcune sono piacevoli e buone mentre altre, purtroppo, sono brutte. In Samaria ...
03/02/2005

Uno dei peccati che ha sempre dominato le coscienze fin dai tempi più antichi è stato quello dell'idolatria. Ogni volta che la devozione dov ...
02/02/2005

La situazione in Samaria era assolutamente disperata. La guerra aveva portato con sé una grave carestia, la gente non sapeva su cosa o su ch ...
01/02/2005

L'Apostolo Paolo, ispirato dallo Spirito Santo, scrivendo alla Chiesa di Corinto, esorta i credenti a non ignorare l'esempio del popolo d'Is ...
31/01/2005

Se qualcuno giunge a vedere, come accadde al servitore di Eliseo a cui l'Eterno aprì improvvisamente gli occhi (v. 17), rimane comunque un ...
30/01/2005

Almeno due espressioni dell'apostolo Paolo racchiuse in questo capitolo dovrebbero colpirci in modo particolare: "...mi sono fatto servo a t ...
29/01/2005

"I discepoli dei profeti dissero ad Eliseo: Ecco, il luogo dove noi ci raduniamo in tua presenza è troppo angusto per noi". 1. Notiamo il d ...
28/01/2005

L'apostolo Paolo svolge qui un'apologia del suo apostolato, poiché alcuni a Corinto lo accusano di non essere un autentico apostolo. Egli ri ...
27/01/2005

Ghehazi è il tipo di credente che, pur vivendo in un ambiente spirituale, non ha fatto alcuna reale esperienza con il Signore, e i cui inter ...
26/01/2005

Non comprendiamo mai a sufficienza quanto Dio sia profondamente interessato all'uomo. Egli, per amore, ha dato la Sua vita per salvare l'uma ...
25/01/2005

Una figura resa celebre da questo brano della Parola di Dio è la fanciulla che indicò a Naaman il profeta Eliseo, quale servitore dell'Etern ...
24/01/2005

Una delegazione della Chiesa di Corinto (1) viene a Paolo, presentando degli argomenti dottrinali particolari, intorno ai quali chiedono chi ...
23/01/2005

Scuole di profeti erano state fondate da Elia in diversi luoghi, certamente per contrastare l'avanzata dell'apostasia. Egli era mosso da "un ...
22/01/2005

L'opera di salvezza realizzata dal Signore, pone l'uomo che l'accetta, su di un piano totalmente nuovo rispetto a Dio e verso sé stesso. Pie ...
21/01/2005

Si è voluto dare un significato spirituale, profetico a quella manciata di farina d'orzo o di frumento. Di fatto la minestra era veramente a ...
20/01/2005

Nella deplorevole eventualità che tra credenti sorgano delle controversie, l'apostolo ordinò di far in modo che la disputa venga affrontata ...
19/01/2005

La donna di questo episodio biblico dimostrò un carattere forte e caparbio, ma soprattutto fede autentica. Nonostante fosse distrutta dal do ...
18/01/2005

A. Dio non tollera il peccato Colui che ha dato il Suo Figliuolo per la nostra completa liberazione da ogni forma di iniquità non può assol ...
17/01/2005

Molti ritengono che un ricco non possa realizzare un'autentica esperienza personale con Cristo Gesù. Ma, ricordando le parole di Gesù osserv ...
16/01/2005

Questi versetti biblici illustrano una situazione abbastanza spiacevole che si era venuta a creare nella chiesa di Corinto. C'erano alcuni c ...
15/01/2005

Il testo riporta in modo conciso un colloquio tra Eliseo e la vedova di un discepolo. La donna lamenta il suo stato di profonda indigenza: n ...
14/01/2005

La figura che l'apostolo Paolo ha in mente è quella di un sovraintendente a cui venne assegnata l'amministrazione dei beni, un economo, dunq ...
13/01/2005

Eliseo viene menzionato per la prima volta nell'episodio in cui Dio impartisce i suoi ordini ad Elia nella spelonca di Horeb (1). La chiama ...
12/01/2005

Viene per tutti il giorno in cui bisognerà "vuotare le tasche" davanti Dio. Verrà per ognuno il tempo in cui sarà messa a nudo ogni intenzio ...
11/01/2005

Elia era stato rapito in cielo ed Eliseo, secondo la promessa fattagli, ricevette l'incarico divino, indispensabile per proseguire l'opera. ...
10/01/2005

Due uomini si fronteggiano da sempre: uno naturale e uno spirituale. Da un lato c'è lo spirito del mondo, dall'altro lo spirito che viene da ...
09/01/2005

Nella vita di ogni persona vi sono molti "luoghi" che, al pari di Gerico, presentano come un "soggiorno gradevole": la giovinezza, l'amicizi ...
08/01/2005

Il cristianesimo è fatto anche di paradossi di luoghi comuni rovesciati, e di solide acquisizioni repentinamente messe in discussione. Di fr ...
07/01/2005

Elia, Eliseo e molti altri ancora svolgevano, a quel tempo, un ministerio pubblico sicuramente particolare e che non ha riscontro ai nostri ...
06/01/2005

Se a qualcuno venisse in mente di idealizzare la chiesa dell'epoca apostolica, eccolo prontamente smentito: una comunità appena sorta conosc ...
05/01/2005

Elia è stato definito, con buone ragioni, il profeta del "fuoco". Aveva invocato il fuoco per distruggere gli ufficiali del re Achazia, ed e ...
04/01/2005

Ai nostri giorni la gratitudine è una virtù piuttosto in disarmo. Solo l'uomo trasformato dalla grazia di Dio è soddisfatto e grato al Signo ...
03/01/2005

Achazia, divenuto infermo a causa di una caduta, anziché consultare Elia il servitore dell'Iddio d'Israele, mandò dei messi dal dio di Ecrom ...
02/01/2005

L'apostolo Paolo, ispirato dallo Spirito Santo, nell'introdurre questa lettera, esordisce con una formula di saluto che racchiude un augurio ...
01/01/2005

Come fa il re Achazia ad essere così sicuro che l'uomo incontrato dai suoi messi diretti ad Ekron per consultare Baal-zebub sia proprio Elia ...
09/11/2003

Giosuè fu degno successore di Mosè, benché fosse ancora giovane, riportò varie vittorie, con l'aiuto del Signore, sui nemici del popolo d'Is ...
31/12/2002

È bello terminare l'anno con questa magnifica esperienza di Rut. Questa storia termina con una semplicità e una bellezza poetiche. Naomi all ...
30/12/2002

Nella sua seconda epistola, Giovanni, aveva parlato di coloro ai quali non si doveva offrire ospitalità. In questa lettera, invece, parla de ...
29/12/2002

Qui notiamo la nobiltà e la fedeltà di Boaz, disposto ad usare il suo diritto di riscatto. C'era un altro prima dì lui, ma egli fa di tutto ...
28/12/2002

'Per la fede una volta insegnata' sia il motto di ogni vero cristiano. La fede in Cristo Gesù non si ferma al giorno della conversione ma cr ...
27/12/2002

Queste parole sono il suggerimento di Naomi a Rut perché possa incontrare Boaz il padrone del campo. Ella deve ben prepararsi per questo inc ...
26/12/2002

L'apostolo Giovanni che si nomina «L'anziano» in questa sua breve epistola si rallegra che i figliuoli della destinataria che camminano nell ...
25/12/2002

Boaz rispose a Rut: «Mi è stato riferito tutto quello che hai fatto per la tua suocera dopo la morte di tuo marito, e come hai abbandonato t ...
24/12/2002

Il testo di questa meditazione è pieno di imperativi per ogni vero discepolo di Cristo. «FUGGI QUESTE COSE...», cioè le false dottrine, le ...
23/12/2002

Il passo che meditiamo ci narra di una famiglia israelita che emigra e si va a stabilire nelle campagne di Moab. Elimec, il capo famiglia, m ...
22/12/2002

In un mondo nel quale termini come «lotta di classe», «rivendicazione salariale», «sciopero ad oltranza» sono di uso comune e sulla bocca di ...
21/12/2002

Questo passo conclusivo del libro di Giosuè, descrive brevemente la morte del grande condottiero ebreo e di Eleazar Sommo Sacerdote. Sono ve ...
20/12/2002

È questo un consiglio molto importante che un uomo ripieno di Spirito Santo dà ad un suo fratello ministro dell'Evangelo. Lo Spirito Santo ...
19/12/2002

Giosuè era cosciente dell'impegno che si assumeva in quell'ora davanti a Dio e alla radunanza d'Israele quando pronunziò queste sante parole ...
18/12/2002

La chiesa dell'era apostolica aveva istituito un servizio sociale per -prendere cura delle vedove senza parenti. Erano vedove speciali, che ...
17/12/2002

Il testo ricorda l'ultima adunanza presieduta da Giosuè. Questa meravigliosa introduzione retrospettiva ricorda come l'Eterno operò per il p ...
16/12/2002

La comunità cristiana è una famiglia (vv. 1-2): padre, madre, fratello, sorella. E perché è una famiglia, i rapporti fra i suoi membri devon ...
15/12/2002

Nessuno vuole che il proprio avvertimento non sia ascoltato, ma che sia rispettato ed ubbidito. Sappiamo che se il nostro consiglio non è as ...
14/12/2002

La risposta a questa domanda sembra essere la frase chiave per l'intero brano di oggi. «Poiché per questo noi fatichiamo e lottiamo: perché ...
13/12/2002

«Giosuè ormai vecchio» il fedele servo di Dio sta per concludere la sua giornata terrena, guarda a coloro che saranno quando egli non sarà p ...
12/12/2002

L'intera lettera che Paolo rivolge a Timoteo è una preziosa fonte d'insegnamento per il credente che si applica a ricercare le «cose di sopr ...
11/12/2002

Dopo che le due tribù di Ruben e di Gad e la mezza tribù di Manasse ebbero assolto fedelmente ai loro impegni, aiutando le altre tribù d'Isr ...
10/12/2002

Paolo dice che questo è scritto per insegnarci come dobbiamo comportarci nella casa di Dio, cioè la chiesa di Gesù Cristo. Non in una strutt ...
09/12/2002

I1 capofamiglia di queste due tribù e mezza rimasti aldiquà del Giordano raccontavano che Tribù Transgiordaniche e Tribù stanziate in Canaan ...
08/12/2002

Questo insegnamento che l'apostolo Paolo rivolge al suo amato discepolo Timoteo esprime la misura con la quale valutare la dimensione di un ...
07/12/2002

La chiave per la comprensione di questo brano del libro di Giosuè sta nel v. 3 ove leggiamo: «voi non avete abbandonato i vostri fratelli du ...
06/12/2002

Dopo aver trattato l'argomento della preghiera il testo ci parla della donna cristiana, la quale in contrasto con quella pagana, ha un ruolo ...
05/12/2002

Dio liberando il popolo di Israele dall'Egitto lo guidò per quarant'anni nel deserto per poi introdurlo nella terra promessa: terra che stil ...
04/12/2002

Questa prima epistola indirizzata a Timoteo insieme con la seconda fanno parte del gruppo delle cosiddette «Epistole Pastorali». Lo scrittor ...
03/12/2002

Il testo ci ricorda del comandamento che Dio aveva dato a Mosè, descritto nell'intero capitolo 35 del libro dei Numeri. In esso viene specif ...
02/12/2002

Sappiamo che la fiducia si dà alle persone sulle quali si può fare affidamento, gente fedele e capace di assolvere determinati compiti, indi ...
01/12/2002

I Tipi dell'Antico Testamento ci presentano sovente, nelle loro applicazioni, dei paralleli. L'applicazione più immediata di quel tipo è piu ...
30/11/2002

Quando l'apostolo Paolo inizia questa epistola, dà molta importanza al saluto. Lui sta scrivendo questa lettera al suo vero «figliuolo di fe ...
29/11/2002

Dalla lettura di questo passo e da tutti quelli precedenti e seguenti che si riferiscono alla divisione del territorio assegnata alle divers ...
28/11/2002

Questo passo come il precedente, ci mette in guardia contro coloro che spandono la corruzione nella chiesa e nello stesso tempo c'insegna ad ...
27/11/2002

Nonostante Dio avesse ormai introdotto e sottomesso il paese di Canaan ai figliuoli di Israele, questi ultimi manifestando 'una pigrizia rip ...
26/11/2002

Come ai tempi di Giuda anche oggi la Chiesa è soggetta alla intrusione di individui che cercano di guastare l'opera dello Spirito Santo, met ...
25/11/2002

È stato sempre l'ideale dell'uomo fare delle conquiste in tutti i sensi, esplorare nuove terre, nuovi mari, nuovi pianeti e persino a raggiu ...
24/11/2002

Giuda, fratello del Signore, in questa sua breve lettera testimonia della ispirazione dello Spirito Santo che lo spinge a scrivere; infatti ...
23/11/2002

La terra promessa viene spartita tra le tribù di Israele, perché le promesse di Dio hanno il loro compimento! Ma un altro insegnamento molt ...
22/11/2002

Le esortazioni contenute in questo testo sono molto note e riguardano in particolare la preghiera. Questa è un mezzo messo a disposizione de ...
21/11/2002

Le promesse di Dio hanno sempre un fedele compimento, Giuseppe il penultimo figlio di Giacobbe è stato dichiarato dal Padre il «principe dei ...
20/11/2002

Giacomo conscio delle ingiustizie e delle violenze alle quali sono esposti i giusti, li esorta ad essere pazienti fino alla venuta del Signo ...
19/11/2002

Il territorio che cadde in sorte ai figli di Giuseppe, era un territorio con confini già ben stabiliti, ma non tanto vasto da non,poter cont ...
18/11/2002

Il testo che ci viene presentato, sembra una istantanea dei tempi attuali, nei quali il lavoratore si ribella all'oppressione del più potent ...
17/11/2002

In questo passo vengono descritti minuziosamente i confini della terre dei figliuoli di Giuda. Dentro i confini di Giuda, Giosuè, aveva dat ...
16/11/2002

Queste parole sono scritte come avvertimento contro il giudicarsi a vicenda. Esse sono chiare ed incisive e ci ricordano che è impossibile p ...
15/11/2002

Erano trascorsi quarantacinque anni da quando Caleb e Giosuè rapportarono a Mosè che la terra di Canaan era buona, unici fra i dodici che fu ...
14/11/2002

La vera spiritualità è principalmente umiltà. Che cos'è l'umiltà? Un'altra parola per definire l'umiltà è «mansuetudine». Gesù disse: «Beati ...
13/11/2002

I leviti che come gli altri israeliti avevano affrontato la «grande avventura», che come gli altri avevano sostenuto fatiche ed accettato pe ...
12/11/2002

Il testo pone in evidenza il contrastò esistente tra la giustizia prettamente umana, e quella che procede dall'Alto. La prima produce invidi ...
11/11/2002

A prima vista questo passo può sembrare una semplice storia priva di significato spirituale, ma il credente che ha ricevuto da Dio l'assiste ...
10/11/2002

La lingua è un piccolo organo del nostro corpo che ci permette di comunicare con gli altri; sembra nascosta ma non lo è, anzi possiamo dire ...
08/11/2002

«Tu vedi che la fede operava insieme con le opere di Lui, e che per le opere la Sua fede fu resa compiuta: e così fu adempiuta la Scrittura ...
07/11/2002

È un fatto da considerare attentamente il gran numero di re o di nemici che il popolo di Israele ha dovuto affrontare e vincere prima di god ...
06/11/2002

La caratteristica principale di Giacomo è quella di essere un uomo pratico. La sua epistola è uno svolgersi di esempi atti a dare l'ammaestr ...
05/11/2002

Desideriamo sottolineare l'ubbidienza di Giosuè quale mezzo potente della vittoria sul male, il quale costituisce per i figli di Dio un esem ...
04/11/2002

Giacomo dedica quest'epistola ai credenti della dispersione, cioè a quei cristiani giudei che vivevano fuori della Palestina, i quali attrav ...
03/11/2002

Un intero capitolo biblico che, come altri dell'Antico Testamento, ci parla di giudizio e di distruzione. Ancora una volta la Parola di Dio ...
02/11/2002

Giacomo scrive la sua lettera universale alle dodici tribù disperse, cioè tutti i giudei cristiani che costituivano, insieme ai non ebrei, l ...
01/11/2002

Un re del nord viene informato delle vittorie che il popolo di Dio aveva riportato nel mezzogiorno della Palestina e quindi s'organizza e ma ...
31/10/2002

Giacomo, fratello del Signore, esprime, ispirato dallo Spirito Santo, delle regole fondamentali per una vita pratica vissuta alla luce del S ...
30/10/2002

Fra le persone che leggono per la prima volta la Bibbia, ed anche fra i cristiani che non conoscono nel suo complesso il «messaggio» che ess ...
29/10/2002

La lettera a Filemone è uno dei gioielli della letteratura cristiana e al di là dell'occasione particolare della lettera stessa, è fonte di ...
28/10/2002

Le vittorie del popolo di Dio continuano; Giosuè a capo dell'esercito del popolo d'Israele si trova a combattere una delle tante battaglie p ...
   1  2  3  4  5  6  7  8  9  10   »
© 2002-2025 eVangelo. Tutti i diritti riservati