Una pianta che ha radici nel cielo (Marco 4:26-29)
00.gif
11/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (44).jpg
Tutta l'opera di Dio è fondata sulla grazia e sulla gratuità dei suoi doni. Come la salvezza, la crescita del cristiano dipende dalla grazia ...
aa.vv.
eVangelo
2736 dal 11/07/2005
?operazione=visualizza&id=578&filtro=
|
 |
Contro il Leviathan (Isaia 27)
00.gif
10/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (26).jpg
Alle volte il mondo, più che una varietà polverizzata di mentalità, tradizioni, condotte ed interessi, ci appare come un'entità monolitica i ...
aa.vv.
eVangelo
2454 dal 10/07/2005
?operazione=visualizza&id=577&filtro=
|
 |
Un'unica misura (Marco 4:21-25)
00.gif
09/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (192).jpg
Ogni uomo nella sua condotta si ispira a dei criteri, si impone delle regole, stabilisce determinati spazi alla propria azione. Ogni persona ...
aa.vv.
eVangelo
2728 dal 09/07/2005
?operazione=visualizza&id=576&filtro=
|
 |
"In quel giorno si canterà questo cantico..." (Isaia 26)
00.gif
08/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (64).jpg
I capitoli da 24 a 27 son detti "l'Apocalisse d'lsaia", perché parlano del giudizio di Dio sul mondo ribelle, ma anche del trionfo del popol ...
aa.vv.
eVangelo
2864 dal 08/07/2005
?operazione=visualizza&id=575&filtro=
|
 |
Portare frutto (Marco 4:1-20)
00.gif
07/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (24).jpg
Le parabole sono care al nostro cuore perché ci comunicano in modo incisivo i preziosi insegnamenti di Gesù. Il Signore insegnava delle veri ...
aa.vv.
eVangelo
3135 dal 07/07/2005
?operazione=visualizza&id=574&filtro=
|
 |
Tu sei il mio Dio (Isaia 25)
40.gif
06/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (199).jpg
Nell'opinione corrente la religione viene associata all'immagine di una vita grigia e intristita. Il credente viene visto di sovente come un ...
aa.vv.
eVangelo
3144 dal 06/07/2005
?operazione=visualizza&id=573&filtro=
|
 |
Una nuova famiglia (Marco 3:31-35)
50.gif
05/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (43).jpg
Dalle labbra di Gesù zampillano parole scomode che riescono, immancabilmente, a scuotere le acque stagnanti del buon senso e dei luoghi comu ...
aa.vv.
eVangelo
3072 dal 05/07/2005
?operazione=visualizza&id=572&filtro=
|
 |
"...non potevano prender cibo..." (Marco 3:20-30)
00.gif
04/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (85).jpg
Quando c'è l'opportunità di ricevere tutti tendono la mano. Quando si presenta un'occasione o si può trarre un vantaggio, tutti si fanno sot ...
aa.vv.
eVangelo
2347 dal 04/07/2005
?operazione=visualizza&id=570&filtro=
|
 |
Lo splendore effimero dell’uomo (Isaia 23)
00.gif
03/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (15).jpg
Tiro era una città corrotta dalla sua stessa ricchezza, ingannata dalla fama che le procuravano i suoi commerci, fu così che il Signore, per ...
aa.vv.
eVangelo
2351 dal 03/07/2005
?operazione=visualizza&id=569&filtro=
|
 |
Eletti da Cristo (Marco 3:13-19)
00.gif
02/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (14).jpg
Questo brano ci consente di affrontare il grande privilegio che ogni credente ha ricevuto dal Signore. Egli è colui che un giorno si è avvic ...
aa.vv.
eVangelo
2357 dal 02/07/2005
?operazione=visualizza&id=568&filtro=
|
 |
"...mangiamo e beviamo poiché domani morremo" (Isaia 22)
00.gif
01/07/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (174).jpg
La Parola di Dio afferma che la vita dell'uomo è veramente breve, per la brevità è paragonata ad un sogno, o ad un eterno vapore che dura so ...
aa.vv.
eVangelo
2378 dal 01/07/2005
?operazione=visualizza&id=567&filtro=
|
 |
Nessuna paura per i credenti (Isaia 24)
00.gif
30/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (118).jpg
La folle corsa dell'uomo per migliorare la propria posizione si risolverà in una discesa degradante nella miseria e nella più totale spregev ...
aa.vv.
eVangelo
2726 dal 30/06/2005
?operazione=visualizza&id=571&filtro=
|
 |
"Gli si precipitavano addosso per toccarlo" (Marco 3:1-12)
00.gif
30/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (17).jpg
Quest'espressione indica quanto grave e penosa fosse la condizione di coloro che udivano la predicazione di Gesù. Costoro rappresentano un d ...
aa.vv.
eVangelo
2250 dal 30/06/2005
?operazione=visualizza&id=566&filtro=
|
 |
Sentinelle (Isaia 21)
40.gif
29/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (52).jpg
La descrizione dello stato d'animo del profeta e della sua visione ci spinge a meditare sul ruolo della sentinella.
I profeti dell'Antico T ...
aa.vv.
eVangelo
2618 dal 29/06/2005
?operazione=visualizza&id=565&filtro=
|
 |
"Il sabato del Signore" (Marco 2:23-28)
00.gif
28/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (103).jpg
Già in diverse occasioni i Farisei avevano accusato Gesù di trasgredire il riposo del sabato sancito dalla legge di Mosè.
Le loro accuse no ...
aa.vv.
eVangelo
2348 dal 28/06/2005
?operazione=visualizza&id=564&filtro=
|
 |
L’esempio del profeta (Isaia 20)
00.gif
27/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (161).jpg
La predicazione del profeta Isaia contro l'Egitto e l'Etiopia, sconfitti rovinosamente dall'esercito Assiro, era un avvertimento per la trib ...
aa.vv.
eVangelo
2528 dal 27/06/2005
?operazione=visualizza&id=563&filtro=
|
 |
"Vino nuovo in otri nuovi" (Marco 2:18-22)
00.gif
26/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (86).jpg
L'uomo è solito ricercare, nel corso del proprio cammino, dei riferimenti che in qualche modo lo riaggancino alle tradizioni del passato, al ...
aa.vv.
eVangelo
2444 dal 26/06/2005
?operazione=visualizza&id=561&filtro=
|
 |
L'esempio del profeta (Isaia 20)
00.gif
25/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (157).jpg
La predicazione del profeta Isaia contro l'Egitto e l'Etiopia, sconfitti rovinosamente dall'esercito Assiro, era un avvertimento per la trib ...
aa.vv.
eVangelo
2270 dal 25/06/2005
?operazione=visualizza&id=562&filtro=
|
 |
La vera salvezza (Marco 2:13-17)
00.gif
24/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (99).jpg
L'Evangelo ci pone dinanzi la conversione di Levi d'Alfeo, conosciuto anche con il nome di Matteo. Dai vangeli sappiamo che egli era un pubb ...
aa.vv.
eVangelo
2466 dal 24/06/2005
?operazione=visualizza&id=559&filtro=
|
 |
La speranza della fine (Isaia 19)
00.gif
23/06/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (116).jpg
Quello in cui viviamo è un mondo di certezze granitiche? Quello che ci circonda è un ambiente che può vantare dei precisi punti di riferimen ...
aa.vv.
eVangelo
2451 dal 23/06/2005
?operazione=visualizza&id=560&filtro=
|
 |