"Ed Eliseo lo vide" (2 Re 2:1-12)
00.gif
05/01/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (30).jpg
Elia è stato definito, con buone ragioni, il profeta del "fuoco". Aveva invocato il fuoco per distruggere gli ufficiali del re Achazia, ed e ...
AA.VV.
eVangelo
2335 dal 05/01/2005
?operazione=visualizza&id=388&filtro=
|
 |
Gratitudine incodizionata (1 Corinzi 1:4-9)
00.gif
04/01/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (12).jpg
Ai nostri giorni la gratitudine è una virtù piuttosto in disarmo. Solo l'uomo trasformato dalla grazia di Dio è soddisfatto e grato al Signo ...
AA.VV.
eVangelo
2539 dal 04/01/2005
?operazione=visualizza&id=387&filtro=
|
 |
Un esempio da seguire (2 Re 1:13-18)
00.gif
03/01/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (177).jpg
Achazia, divenuto infermo a causa di una caduta, anziché consultare Elia il servitore dell'Iddio d'Israele, mandò dei messi dal dio di Ecrom ...
AA.VV.
eVangelo
2431 dal 03/01/2005
?operazione=visualizza&id=386&filtro=
|
 |
Il Significato vero della pace (1 Corinzi 1:1-3)
00.gif
02/01/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (49).jpg
L'apostolo Paolo, ispirato dallo Spirito Santo, nell'introdurre questa lettera, esordisce con una formula di saluto che racchiude un augurio ...
AA.VV.
eVangelo
2692 dal 02/01/2005
?operazione=visualizza&id=385&filtro=
|
 |
"...È Elia il Tishbita!" (2 Re 1:1-12)
00.gif
01/01/2005
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (10).jpg
Come fa il re Achazia ad essere così sicuro che l'uomo incontrato dai suoi messi diretti ad Ekron per consultare Baal-zebub sia proprio Elia ...
AA.VV.
eVangelo
3160 dal 01/01/2005
?operazione=visualizza&id=384&filtro=
|
 |
Sempre servitori (Giosuè 13:1-14)
00.gif
09/11/2003
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (184).jpg
Giosuè fu degno successore di Mosè, benché fosse ancora giovane, riportò varie vittorie, con l'aiuto del Signore, sui nemici del popolo d'Is ...
S.D.
eVangelo
4543 dal 09/11/2003
?operazione=visualizza&id=331&filtro=
|
 |
«Lo chiamarono Obed. Egli fu padre d'Isai, padre di Davide» (Rut 4:1-22)
00.gif
31/12/2002
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (29).jpg
È bello terminare l'anno con questa magnifica esperienza di Rut. Questa storia termina con una semplicità e una bellezza poetiche. Naomi all ...
F.T.
eVangelo
4799 dal 31/12/2002
?operazione=visualizza&id=383&filtro=
|
 |
«...Degno di Dio...» (3 Giovanni 1-15)
00.gif
30/12/2002
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (71).jpg
Nella sua seconda epistola, Giovanni, aveva parlato di coloro ai quali non si doveva offrire ospitalità. In questa lettera, invece, parla de ...
RED
eVangelo
4343 dal 30/12/2002
?operazione=visualizza&id=382&filtro=
|
 |
Il diritto di riscatto (Rut 3:11-18)
00.gif
29/12/2002
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (1).jpg
Qui notiamo la nobiltà e la fedeltà di Boaz, disposto ad usare il suo diritto di riscatto. C'era un altro prima dì lui, ma egli fa di tutto ...
RED
eVangelo
6772 dal 29/12/2002
?operazione=visualizza&id=381&filtro=
|
 |
«Chi dimora nella dottrina ha il Padre ed il Figliuolo» (2 Giovanni 8-13)
00.gif
28/12/2002
http://www.radioevangelo.org/images/icone/foto (211).jpg
'Per la fede una volta insegnata' sia il motto di ogni vero cristiano. La fede in Cristo Gesù non si ferma al giorno della conversione ma cr ...
RED
eVangelo
4267 dal 28/12/2002
?operazione=visualizza&id=380&filtro=
|
 |